Introduzione
Introduzione
Sotto la categoria di giochi da tavolo e di ruolo ricadono innumerevoli giochi, tra cui anche i giochi di costruzione ed enigmistica, capaci di far ritrovare tutti attorno a un tavolo. Non vi è quindi distinzione di alcun tipo tra i giocatori: non vince il più forte o il più veloce, possono giocare bambini e anziani, maschi e femmine...
Tali giochi rappresentano un universo in miniatura, in cui i giocatori affrontano difficoltà, imprevisti e sfide continui. I giochi da tavolo educano a livello emotivo e sociale: si impara a stare con gli altri, a rispettare il turno, a cooperare in vista di obiettivi comuni, ma anche ad accettare i propri errori. Dal punto di vista cognitivo, si affina il problem solving, imparando a valutare una situazione concreta decidendo e pianificando cosa fare in vista di un obiettivo, conferendo ai diversi elementi e alle situazioni una misura con cui regolarsi.
L’ambientazione è elemento fondamentale dei giochi da tavolo e di ruolo: anche un gioco dalle dinamiche semplici può risultare straordinario, basta davvero poco: iniziare il gioco con un racconto, creare delle carte speciali o dei personaggi credibili sono la chiave del successo. Ed è così che ci si ritrova immersi in magici mondi, circondati da streghe, mostri o nemici da sconfiggere.
scarica il testo dell'introduzione |
![]() |
|||
![]() |
introduzione pedagogica![]() |
||
![]() |